Si avvicina il week end finalmente, il primo week-end dell’estate! E vuoi mettere che dopo una calda nottata d’estate spesa in giro per la città, in montagna o al mare, non ci concediamo una grande bella dormita?
Zero stress, zero sveglia. Se tutto va bene, ci alzeremo dal letto alle 11:00 e, hangover permettendo, ci troveremo di fronte al fatidico bivio delle domenica mattina: faccio colazione o preparo direttamente il pranzo?
Non pensiamoci troppo, ci hanno già pensato gli inglesi.
La risposta a tutto è il brunch! Meglio ancora se adattato alla stagione estiva (le salsicce, il bacon e il black pudding non sono proprio l’ideale quando fuori ci sono 40°).
Per il mio brunch ho utilizzato:
- uova
- zucchine
- carote
- asparagi
- pomodorini
- cetrioli
- cipolle
- radicchio
- fagioli cannellini
- spinaci
- avocado
- patate
- pane
Ho creato quindi 5 diverse combinazioni, come segue:
1. Uova strapazzate con zucchine e carote saltate in padella, asparagi, pomodorini con origano, aglio e basilico, cetrioli, pane.
2. Uovo all’occhio di bue, radicchio alla piastra, asparagi, zucchine e carote saltate in padella, pane.
3. Uovo sodo, radicchio alla piastra, spinaci saltati in padella, crema di fagioli cannellini, cipolle caramellate, avocado, pane.
4. Uovo in camicia, pomodorini conditi con origano, aglio e basilico, asparagi, crema di fagioli cannellini, pane.
5. Uovo all’occhio di bue, spinaci, cipolle caramellate, patate al forno o fritte, pane.
Vi invito a provare tutte le combinazioni… meglio non tutte insieme, se non volete rischiare che il vostro ‘brunch’ cominci alle 16:00 com’è successo a me e ai miei poveri ospiti!
Buon appetito!
1 Commento
Combinazione numero 3 da provare quanto prima!