Tutto fa brodo. É vero!
Si può infatti preparare un ottimo brodo utilizzando semplicemente gli avanzi di verdure che altrimenti andrebbero buttati. Il risultato sarà gustoso, nutriente e per di più sostenibile, consentendoci di ridurre gli sprechi alimentari.
Allora quali sono i motivi che spingono ad acquistare preparati per brodo, piuttosto che farlo in casa da sè?
Sono sicura che in questo momento direte: “Chi ha tutto questo tempo per preparare il brodo!?” E forse starete anche pensando che non è così scontato trovare in frigo avanzi di verdure fresche.
Io che vivo di brodo vegetale fatto in casa, voglio invece sfatare una leggenda urbana: per preparare un buon brodo bastano pochi minuti di preparazione. É sufficiente lavare, pelare e tagliare le nostre verdure, dopodiché il brodo si preparerà da sé, noi possiamo tranquillamente stenderci sul divano e guardare una puntata della nostra sitcom preferita (magari però impostiamo un timer, non si sa mai).
Altra cosa da sapere è che gli ingredienti base del brodo sono pochi e semplici da reperire: cipolle, patate, carote e sedano sono l’ABC del brodo e non possono mai mancare nel nostro frigo. C’è sempre poi la possibilità di rivolgerci al vicino di casa se abbiamo dimenticato di comprare il sedano, una bella occasione per socializzare e fare nuovi incontri.
Veniamo quindi ai 10 buoni motivi per cui preferire il brodo fatto in casa:
-
Si prepara in poco tempo.
Già scritto. Ripetiamolo insieme ad alta voce!
-
É onesto
Preparare il brodo a casa vuol dire conoscere esattamente gli ingredienti utilizzati, non ci sono ingredienti segreti e misteriosi dal nome sospetto. Tutto alla luce del sole.
-
É nutriente
Il brodo vegetale è ricco di sali minerali come calcio e magnesio, indispensabili per il corretto funzionamento del nostro organismo. Perché spendere soldi per integratori, quando possiamo ricorrere a un metodo casalingo sicuro e a basso costo?
-
É economico
Le verdure utilizzate per preparare il brodo sono decisamente poco costose. Senza contare sul fatto che possiamo utilizzare anche gli avanzi.
-
Può essere utilizzato per insaporire le nostre ricette
Quante ricette richiedono l’uso del brodo per dare più sapore! Se poi il brodo è homemade, darà un sicuro valore aggiunto ai nostri piatti.
-
… oppure può essere gustato da solo
Prova ad accompagnare il tuo pasto con una tazza di brodo vegetale. Saporito e salutare!
-
Può essere conservato in frigo
Se non riesci a terminare il brodo, puoi conservarlo in frigo e consumarlo entro 1/2 giorni.
-
É personalizzabile
A ciascuno il suo brodo: aggiungi le verdure che preferisci per individuare la combinazione che più ti piace. I miei ingredienti preferiti sono: sedano, cipolle, aglio, carote, patate, prezzemolo, pomodorini e zenzero fresco. Potete scegliere il mix che preferite, partendo da carote, sedano, cipolle e patate.
-
É vintage (per gli amanti del retrò)
Non è forse vero che il profumo del brodo ricorda odori e sapori genuini d’altri tempi?
-
E vedi che ti mangi, e vedi!
Il brodo fatto in casa ha un sapore unico, deciso e genuino. Si possono facilmente riconoscere gli ingredienti utilizzati per prepararlo.
Ora che siamo psicologicamente pronti, vi propongo la mia ricetta base per preparare il brodo vegetale a casa!
1 Commento
….. aggiungerei di preparare il brodo vegetale con acqua minerale naturale povera in calcio. …